Due Cardinali Redentoristi S.E. Joseph Tobin e S.E. Mykola Bychok entrano in Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco e Vicario di Cristo il 7 maggio

0
441

Il prossimo 7 maggio prenderà il via il conclave, durante il quale i 133 cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina per eleggere il 267° Papa della Chiesa Cattolica.

Tra i cardinali che parteciperanno all’elezione del successore di San Pietro figurano anche due membri della Congregazione del Santissimo Redentore: il cardinale Joseph Tobin, arcivescovo di Newark (Stati Uniti), creato cardinale da Papa Francesco nel 2016, e il cardinale Mykola Bychok, vescovo eparchiale dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli Ucraini (Australia), entrato nel Collegio cardinalizio nel dicembre scorso.

Come la Famiglia Redentorista accompagnamo con la preghiera questi giorni decisivi per la Chiesa, in particolare sostenendo i nostri confratelli chiamati a prendere parte a un evento di grande rilevanza ecclesiale e spirituale. Preghiamo che lo Spirito Santo illumini le menti e i cuori dei cardinali, affinché la loro scelta risponda pienamente alla volontà di Dio per la Chiesa e per il mondo.


In occasione del conclave, padre Garry Ziuraitis, C.Ss.R., ha voluto ricordare le figure di cinque cardinali redentoristi che, in passato, hanno prestato servizio alla Chiesa universale e partecipato all’elezione di vari pontefici.

Victor-Auguste-Isidore Cardinale Dechamps, C.Ss.R. (1810-1883), primo Cardinale Redentorista, professò i voti nel 1836. Fu creato Cardinale da Papa Pio IX il 15 marzo 1875, mentre era Primate del Belgio e Arcivescovo di Mechelen. Padre del Concilio Vaticano I, mostrò particolare zelo per i dogmi dell’Immacolata Concezione e dell’Infallibilità Papale. Partecipò al conclave del 1878 che elesse Papa Leone XIII.

Willem Marinus Cardinale van Rossum, C.Ss.R. (1854-1932), olandese, professò i voti religiosi nel 1874 e venne creato cardinale da Papa Pio X il 27 novembre 1911. In modo insolito, fu ordinato vescovo solo nel 1918, in occasione della sua nomina a Prefetto della Congregazione per la Propagazione della Fede, una delle cariche più influenti della Curia Romana. Il cardinale van Rossum partecipò a due conclavi: quello del 1914, che elesse Papa Benedetto XV, e quello del 1922, che portò all’elezione di Papa Pio XI. In quest’ultimo conclave ricoprì anche l’importante ruolo di Camerlengo, incarico di rilievo amministrativo e cerimoniale. Per l’influenza che esercitava all’interno del Vaticano in quegli anni, van Rossum fu talvolta soprannominato il “Papa Rosso.”

José Clemente Cardinale Maurer, C.Ss.R. (1900-1990), nato in Prussia (oggi Germania), professò i voti il 10 settembre 1921. Missionario in Bolivia, fu creato Cardinale da Papa Paolo VI nel 1967 mentre era Arcivescovo di Sucre. Fu il primo Cardinale boliviano e partecipò a tutte e quattro le sessioni del Concilio Vaticano II. Prese parte a entrambi i conclavi del 1978: il primo che elesse Papa Giovanni Paolo I, e il secondo, dopo la sua morte improvvisa, che elesse Papa Giovanni Paolo II — proprio nella festa di San Gerardo Maiella, redentorista.

Varkey Cardinale Vithayathil, C.Ss.R. (1927-2011), nato a Parur, India, professò i voti nel 1947. Fu creato Cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel 2001 mentre era Arcivescovo Maggiore di Ernakulam-Angamaly della Chiesa Siro-Malabarese, che fa risalire le sue origini all’Apostolo Tommaso. Partecipò al conclave del 2005 che elesse Papa Benedetto XVI.

Julio Cardinale Terrazas Sandoval, C.Ss.R. (1936-2015), nato a Vallegrande, Bolivia, professò i voti nel 1957. Fu creato Cardinale nello stesso concistoro del 2001 del Cardinale Vithayathil. All’epoca era Arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra. Partecipò sia al conclave del 2005 che elesse Benedetto XVI sia a quello del 2013 che elesse Papa Francesco.

Per saperne di più su questi affascinanti cardinali redentoristi, consulta Wikipedia e Catholic-Hierarchy.com; sul sito web del Vaticano è disponibile l’elenco e le biografie dei cardinali attualmente in carica in tutto il mondo.

P. Gary Ziuraitis, C.Ss.R.,
Provincia di Denver