Le Monache Redentoriste riunite in Brasile

0
196

Viva Nostra Signora di Aparecida! 

È il grido festoso di giubilo e di fede esuberante che abbiamo più e più volte ascoltato durante la visita nell’immenso Santuario di Nostra Signora Aparecida, nello Stato di San Paolo, in Brasile, e che risuona ancora nelle nostre orecchie e nei nostri cuori.

La Federazione “Beata Maria Celeste Crostarosa” delle Monache dell’Ordine del SS. Redentore, ha vissuto l’Assemblea Federale Intermedia dal 4 al l’11 maggio scorso ospitata dai Missionari Redentoristi presso il Seminario S. Alfonso, proprio vicino a questo meraviglioso Santuario dedicato alla Madre di Dio e patrona del Brasile. 

L’Ordine del SS. Redentore, fondato a Scala il 13 maggio 1731 dalla Beata Maria Celeste Crostarosa con l’aiuto di S. Alfonso M. De’ Liguori, ha il carisma di essere nella Chiesa e per il mondo “la viva memoria di Cristo Redentore”. Il 25 aprile 1725 la giovane novizia Sr Maria Celeste ebbe la Rivelazione del nuovo Istituto e in seguito scrisse le Regole ispirate da Cristo stesso. Quest’anno abbiamo celebrato il Giubileo della Rivelazione e, dopo 300 anni di questa mirabile storia di santità e fragilità, siamo grate al Signore poiché l’Ordine è presente in tutti i continenti. Anche se siamo un piccolo gregge, continuiamo speranzose la nostra missione attraverso la vita contemplativa con fiducia e coraggio poiché la storia è guidata da Dio e noi siamo nelle sue amorevoli mani. Attualmente nel nostro Ordine abbiamo tre Federazioni: una giapponese, una di lingua inglese-francese, e la nostra che è la più estesa, abbracciando i Monasteri d’Europa, dell’Africa e dell’America latina.

Siamo arrivate ad Aparecida per svolgere la nostra Assemblea Intermedia. Insieme alla Presidente Federale suor Imma Di Stefano, eravamo presenti 26 monache, provenienti da molti Monasteri della Federazione. Abbiamo avuto anche la gioia della partecipazione di due sorelle appartenenti al monastero di antica osservanza di Formosa (Brasile). La loro presenza ci fa sperare in un passo positivo verso una maggiore unità di tutto l’Ordine. L’accoglienza dei confratelli Redentoristi con il calore festoso e sincero del popolo brasiliano, la presenza materna della Madre di Dio Aparecida dal Santuario mariano più grande del mondo, hanno contribuito a trasformare questa esperienza di comunione fraterna in qualcosa di unico e indimenticabile.

Lo svolgimento dei lavori ha visto la partecipazione straordinaria del Superiore Generale della Congregazione del Santissimo Redentore P. Rogério Gomes, del Padre Assistente della nostra Federazione, P. Piotr Chyla (Coordinatore della Conferenza Europea), e l’aiuto dei Padri Patrice Nyanda (Togo) e Jefferson Nunes (Provincia di Brasilia) che hanno svolto il servizio come traduttori.

La settimana intensa dell’Assemblea è stata vissuta tra conferenze e lavori di gruppo, con interventi in presenza e conferenze on line. La Presidente suor Imma Di Stefano ha introdotto i lavori con la relazione sul Triennio della Federazione illustrandoci i passi svolti e le sfide da affrontare; il Superiore Generale ha tenuto una interessante conferenza sulla “Situazione attuale della Vita Religiosa e Monastica” e un secondo intervento sulle “Sfide della Vita Contemplativa oggi”. L’Assistente spirituale, Padre Piotr Chyla, ha affrontato nella sua conferenza il tema: “la Superiora come deve guidare la Comunità oggi”. Suor Kasimira Kut, Formatrice federale, ci ha parlato dell’importanza della formazione iniziale e permanente, secondo il nostro carisma e le direttive del documento della “Cor Orans”. Abbiamo avuto degli interventi on line con P. Sabatino Majorano, C.Ss.R., professore di morale ed esperto della nostra spiritualità, che ci ha parlato sul tema della clausura oggi, secondo il nostro carisma; e con Madre Simona Brambilla, Prefetta del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, la quale ci ha tenuto una conferenza sul “Servizio dell’autorità” servendosi di icone evangeliche e della sua vasta esperienza personale. 

I lavori di gruppo sono stati interessanti e piacevoli in quanto eravamo messe a confronto delle varie realtà che come monache viviamo nei nostri diversi Paesi, tra l’Africa e l’Europa, passando per l’America Latina. Le condivisioni, le storie, le esperienze e la conoscenza di ciascuna sorella hanno permesso, nonostante la difficoltà della lingua, che ci fosse un abbraccio mondiale senza sforzi né diplomazie, ma con lo Spirito Santo che soffia incessantemente su di noi per rafforzare l’unione e la carità scambievole come vuole la nostra Fondatrice, la Beata Maria Celeste Crostarosa, nella prima Regola ispirata da nostro Signore.

Un evento fuori programma nello svolgimento dell’Assemblea ha permesso di stringerci ancora di più in un cuor solo e un’anima sola e sentirci fortemente Chiesa: l’elezione del Cardinale Robert Prevost come Sommo Pontefice! Abbiamo vissuto, con la differenza del fuso orario di cinque ore, tutti insieme incollati al grande schermo l’emozione della felice notizia di Papa Leone XIV. Un evento nell’evento!

La ciliegina sulla torta è stata la Celebrazione Eucaristica nel Santuario di Nostra Signora Aparecida alla quale ha presieduto il Superiore Generale P. Rogerio Gomes, dove ci ha presentato alla grande assemblea orante, ci ha rivolto parole di speranza, e dove noi monache redentoriste col nostro simbolico abito rosso fosco eravamo sedute intorno all’altare, come una corona di rose dedicate alla Vergine Santa. La visita al Santuario, al museo, alla cupola e alle altre opere annesse è stata interessantissima. Ci ha colpito la grandiosità del Santuario che può contenere fino a 45.000 mila fedeli, la bellezza dei suoi mosaici interni ed esterni, ma ciò che ci ha impressionato e contagiato è stata la constatazione della fede spontanea e ricca dei pellegrini. La Madre di Dio, infatti, intercede presso suo Figlio e ottiene tutte le grazie che a Lei vengono richieste. 

Tornando alla nostra Assemblea Federale, possiamo essere grate al Signore per l’ottimo svolgimento dei lavori, per i risultati positivi e le prospettive di futuro che si sono aperte per le Comunità del nostro Ordine, in modo particolare per quelle dell’America latina. Siamo tornate nei nostri rispettivi Monasteri fortificate nella fede, incoraggiate nella speranza e rafforzate nella carità e nell’unità. Auspichiamo che i frutti di questa Assemblea siano abbondanti e fecondino il nostro cammino. La nostra gratitudine va anche al Padre Generale, al Padre Assistente, alla Presidente federale, a Padre Marlos Aurelio Da Silva, Provinciale dei Redentoristi di Aparecida, alla Comunità che ci ha accolto, ai Padri che hanno fatto da traduttori: con l’impegno, la dedizione, la competenza di ognuno abbiamo potuto sperimentare come è bello che i fratelli e le sorelle vivano insieme! 

Di tutto ringraziamo Dio, il nostro Redentore, la Santa Madre di Dio e i nostri fondatori perché continuino a benedirci e a vegliare su di noi. 

Suor Anna Maria Ceneri, O.Ss.R.