Ricerca e Formazione: Per una Coscienza Morale Sinodale e Imprenditiva

0
135

Il 6 giugno 2025, l’Aula Magna del Pontificio Istituto Accademia Alfonsiana ospiterà un evento di grande importanza dedicato alla ricerca e alla formazione per una coscienza morale sinodale e imprenditiva. Il momento centrale dell’evento sarà la lectio magistralis dal titolo “Sinodalità e sviluppo sociale”, presentata dal card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo.

Contesto e Obiettivi

Viviamo in un periodo storico di grandi rivolgimenti sociali, caratterizzato da una poli-crisi che, come ricordato da Papa Francesco e recentemente da Papa Leone XIV, invade i settori più vitali della società. Questo contesto genera disorientamento e paura del futuro, soprattutto tra i giovani.

In risposta a queste sfide, il Pontificio Istituto Accademia Alfonsiana ha avvertito la responsabilità di offrire un percorso pluriennale di ricerca e formazione. Questo percorso, basato su un approccio scientifico e antropologico interdisciplinare, si fonda sulla Dottrina Sociale della Chiesa, sulla morale alfonsiana e sulle buone pratiche.

Evento Inaugurale

Il momento centrale dell’evento inaugurale del 6 giugno sarà la lectio magistralis dal titolo “Sinodalità e sviluppo sociale”, presentata dal card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo.

Presentazione del Percorso

Il nuovo percorso sarà presentato da uno dei suoi coordinatori, il dott. Giorgio Del Signore, e sarà sviluppato dall’area progetti di ricerca e formazione dell’Istituto Pontificio, fondato 75 anni fa dalla Congregazione del Ss.mo Redentore. Questo percorso indagherà il rapporto tra scienza e fede, quale radice dell’innovazione economica e sociale, facendo rete con diverse organizzazioni e con altri percorsi economici già collaudati.

Interventi di Rilievo

Sulla qualità delle relazioni nelle comunità aziendali e professionali e sui loro riflessi nel sociale interverrà il dott. Sergio Formai, Coordinatore Settori dell’Associazione Italiana Cultura Qualità.

Verrà dato rilievo anche alla famiglia, quale primo luogo di reciprocità e laboratorio di valore economico e civile. Ne tratterà il dott. Adriano Bordignon, Presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari.