Cos’è il coro FUNDERETICA e qual è il suo scopo?
Si tratta di un progetto musicale e culturale di FUNDERETICA, Fondazione Europea per lo Studio e la Riflessione Etica, promosso da César García-Rincón de Castro nel 2025, responsabile delle attività socio-culturali ed educative della fondazione dal 2018. Il coro ha già iniziato le prove questo mese di maggio nella sala della parrocchia del Perpetuo Socorro di Madrid.
Il Coro FUNDERETICA, in quanto progetto musicale e culturale, vuole essere un canale di esperienza dei valori e di riflessione etica per i suoi membri, attraverso la convivenza nella diversità e il lavoro corale e collaborativo, nonché un altoparlante artistico-emotivo di tali valori e della riflessione etica attraverso le opere musicali del suo repertorio, raggruppate in progetti monografici.
Per questo motivo, il repertorio del Coro FUNDERETICA è composto da brani musicali corali il cui testo e messaggio ci fanno riflettere, discernere, ci interpellano come società e cittadini, e ci aiutano ad approfondire il nostro essere umani e la nostra esistenza.

Qual è il progetto musicale del Coro FUNDERETICA?
Il progetto musicale del Coro FUNDERETICA per il 2025 e il 2026 si chiama “Tiempo de Vivir y Cantar con Esperanza” (Tempo di vivere e cantare con speranza) e consiste in una serie di arrangiamenti corali a 4 voci miste (SATB) realizzati da César García-Rincón de Castro, tenendo conto di un livello di difficoltà medio-basso per cori amatoriali. In questo senso, il coro FUNDERETICA offre un repertorio innovativo e diverso sia per gli arrangiamenti che per i brani musicali. I brani musicali che compongono il progetto “Tiempo de Vivir y Cantar con Esperanza” si puo vedere qui.
Con il passare del tempo e l’avanzare del percorso, il coro FUNDERETICA affronterà nuovi progetti musicali, sempre all’insegna dei valori etici e dei diritti umani, in linea con la sua missione.
Di tanto in tanto, organizzeremo laboratori corali aperti durante il fine settimana, per far conoscere il coro, preparando con persone appassionate e interessate al mondo corale, due o tre brani del nostro repertorio in tali laboratori. Allo stesso modo, di tanto in tanto organizzeremo una master class interna con esperti di canto e interpretazione musicale, al fine di accrescere la tecnica e migliorare il canto, sia a livello individuale che corale.
Rafael Junquera de Estéfani.
Presidente della Fondazione FUNDERÉTICA
La Fondazione Europea per lo Studio e la Riflessione Etica (FUNDERÉTICA), nata all’interno della Congregazione del Santissimo Redentore (CSsR), intende essere un motore di riflessione etica nella nostra società e costituirsi come centro di formazione, riflessione e ricerca nel campo della filosofia morale, partendo dai criteri che garantiscono la dignità della persona e dei valori che le sono inerenti.