Filippine: La Pastorale Giovanile Redentorista alla Giornata Nazionale della Gioventù Caceres 2025

0
47

“Rallegratevi nella speranza, sopportate le afflizioni, perseverate nella preghiera” – Romani 12:12

Dal 10 al 14 giugno 2025, migliaia di giovani cattolici filippini provenienti da tutto il Paese si sono riuniti nella città pellegrina di Naga, Camarines Sur, per l’attesissima Giornata Nazionale della Gioventù (NYD) Caceres 2025. Ospitata dall’arcidiocesi di Caceres, la celebrazione di quest’anno si è svolta nella città di Naga, affettuosamente conosciuta come il “Cuore della Bicolandia”, diventando una profonda esperienza di pellegrinaggio per i giovani della nazione.

Organizzata sotto gli auspici della Commissione Episcopale per la Gioventù (ECY), la NYD ha accolto i delegati di tutti gli 87 territori ecclesiastici delle Filippine, così come i membri della Federazione delle Organizzazioni Nazionali Giovanili (FNYO), di cui fa parte la Pastorale della Gioventù Redentorista (PGR).

Il tema della NYD 2025, tratto da Romani 12:12, era: “Rallegratevi nella speranza, sopportate le afflizioni, perseverate nella preghiera”. Questo tema ha risuonato profondamente durante i cinque giorni di incontro spirituale, soprattutto considerando le sfide moderne che i ministeri giovanili devono affrontare in tutta la nazione. La canzone ufficiale della NYD Caceres 2025 è stata “Katood ni Ina”, un inno potente e stimolante che invita i giovani a far vivere lo spirito della missione nei loro cuori attraverso l’intercessione della Madre. Il canto serve a ricordare il continuo invito di Maria a seguire suo Figlio, Gesù Cristo, nella fede e nell’azione.

La Pastorale della Gioventù Redentorista si è unito con orgoglio alla NYD con delegati provenienti da varie unità apostoliche:

Dalla Provincia di Cebu: Parrocchia di Cebu, Cappellania di Cebu, Davao, Dumaguete, Iligan, Tacloban e RIMT.

Dalla Vice Provincia di Manila: Baclaran, Legazpi, Lipa, Laoag e il Seminario della Missione di San Clemente. Ogni delegazione ha portato la missione di Sant’Alfonso: annunciare la Buona Novella ai poveri e ai più abbandonati, soprattutto ai giovani.

La celebrazione è iniziata con la Giornata dell’Incontro, in cui i delegati sono arrivati e si sono registrati presso i rispettivi harong o parrocchie ospitanti. Il gruppo del PGR è stato accolto calorosamente a San Giovanni della Croce, Agdangan Baao, stringendo legami di fede e amicizia con la comunità locale.

Il giorno della Comunione, i delegati provenienti da Luzon, Visayas e Mindanao si sono riuniti nel centro di Naga per la Cerimonia di apertura e la Processione di Traslazione di Nostra Signora di Peñafrancia. Durante la celebrazione eucaristica, Don Rex Andrew C. Alarcon, DD, presidente della Commissione episcopale per i giovani della CBCP, ha ricordato a tutti che questo pellegrinaggio è più di un viaggio: è una missione. Ha invitato i giovani a trovare Cristo nelle persone che incontrano e nei luoghi che visitano, incoraggiandoli a non viaggiare da soli, ma con Maria e Gesù. L’intero evento è risuonato al grido fedele di “Viva la Virgen!”, una gioiosa dichiarazione di amore e devozione alla Madre.

È seguita la Giornata di formazione, con sessioni plenarie e workshop sulla pastorale giovanile. Il PGR è stato assegnato alla Central Bicol State University of Agriculture (CBSUA). Un discorso avvincente di Jo-Ed Tome si è concentrato sulla virtù della temperanza, esortando i giovani a “rispondere, non reagire” di fronte alle difficoltà nel ministero e nella vita. Il suo messaggio di disciplina, pazienza e azione consapevole è stato un richiamo tempestivo a una leadership cristiana fondata.

Il giorno del pellegrinaggio e dell’esposizione è iniziato con un’immersione nella comunità, dove i delegati del PGR sono stati assegnati all’Ufficio regionale V del Bureau of Fisheries and Aquatic Resources (BFAR), dove hanno appreso i programmi dell’agenzia, la sua missione di sicurezza ambientale e alimentare e il ruolo critico che i giovani possono svolgere nella gestione del creato. La sera, la serata culturale ha visto l’esibizione del RYM in “Ikay’ Sasamahan” di Siyak, una sentita espressione di solidarietà e fede. La giornata si è conclusa con una veglia solenne, che ha portato alla celebrazione finale.

La Giornata della Missione si è conclusa con una celebrazione eucaristica nella Basilica Minore e Santuario Nazionale di Nostra Signora di Peñafrancia, presieduta da Mons. Rolando J. Tria Tirona, OCD, DD, Arcivescovo emerito di Caceres. Nella sua omelia ha posto una domanda toccante ai giovani: “Come possiamo rafforzare la nostra fede se non siamo radicati nella Parola di Dio?”. Li ha esortati a iniziare ogni giornata non con il cellulare, ma con la Bibbia, e a compiere ogni giorno almeno un atto di bontà come proclamazione concreta dell’amore di Dio.

La NYD Caceres 2025 non è stato un semplice raduno, ma una riaccensione di propositi e una riaffermazione di identità per la gioventù cattolica filippina. In mezzo alle sfide contemporanee del calo dell’impegno dei giovani, delle distrazioni digitali e delle turbolenze socio-politiche, questo evento ha ricordato con forza che la Chiesa vede i giovani non solo come il futuro, ma come la speranza del presente.

L’evento ha sottolineato la necessità di un rinnovato zelo missionario nelle comunità locali, una chiamata silenziosa ma chiara per gruppi come la Pastorale Giovanile Redentorista ad approfondire la loro presenza e il loro impegno. “Rallegrarsi nella speranza” significa coltivare una spiritualità gioiosa radicata in Cristo. “Resistere nelle afflizioni” significa rimanere saldi nonostante le esigenze del ministero e la diminuzione del numero di giovani partecipanti. Perseverare nella preghiera” significa ancorare tutti gli sforzi alla grazia di Dio.

La temperanza, come sottolineato nel discorso di formazione, è la chiave per la sostenibilità a lungo termine del ministero. I dirigenti e i membri del PGR sono sfidati a rispondere con pazienza, saggezza e coraggio, piuttosto che reagire con frustrazione o esaurimento. Questa virtù favorisce la chiarezza nella leadership, la stabilità nella fede e l’integrità nell’azione.

L’evento chiama i giovani e la Pastorale Giovanile Redentorista a rivitalizzare i ministeri locali attraverso sessioni creative in parrocchia, riflessioni regolari sul Vangelo e circoli dinamici di condivisione della Bibbia. La formazione di gruppi di missione locali per i giovani, di gruppi di tutoraggio e l’organizzazione di weekend di “fede in azione” possono favorire un impegno più profondo e duraturo. Anche le collaborazioni con agenzie come la BFAR possono ispirare iniziative ecologiche e di sensibilizzazione guidate dai giovani. La formazione dei leader deve essere continua, alimentata dalla formazione, dall’accompagnamento e dalla difesa radicata nel Vangelo dell’istruzione, della salute mentale e della povertà. In linea con il carisma redentorista di servire i più abbandonati, il PGR è incoraggiato ad avviare programmi orientati al servizio, come la catechesi mobile, il sostegno ai mezzi di sussistenza e le missioni sanitarie e alimentari basate sulla comunità: segni tangibili della missione in movimento.

Mentre gli echi dei canti, delle preghiere e delle espressioni culturali svaniscono nella memoria, la missione continua. La Giornata Nazionale della Gioventù di Caceres 2025 ha acceso un fuoco che deve essere sostenuto attraverso l’azione, la preghiera e la comunione. La Pastorale Giovanile Redentorista, insieme a tutta la gioventù cattolica filippina, ora si fa avanti, non solo come partecipanti a un evento di una settimana, ma come portatori di speranza, costruttori di fede e testimoni dell’amore duraturo di Cristo in un mondo che ha bisogno di redenzione.

Madya Ikurahaw, ka-RYM! Viva la Virgen!

Richelle V. Bonol,
Pastorale Giovanile Redentorista – Cappellania di Cebu