Dal 5 al 29 maggio 2025, la Provincia Redentorista di Bangalore ha condotto un vivace e trasformativo seminario di formazione professionale per giovani delle zone rurali presso il Nava Spoorthi Kendra (NSK) di Bengaluru, con l’obiettivo di emancipare i giovani provenienti da contesti rurali svantaggiati attraverso un’istruzione olistica, lo sviluppo di competenze e l’esposizione ad ambienti professionali urbani. L’iniziativa, organizzata dai padri Sanjay Kujur, Johnson Jebanesar e Thambi Joseph, C.Ss.R., ha riunito 12 partecipanti entusiasti, provenienti da vari distretti rurali di diversi stati indiani, e li ha riuniti in uno spirito di apprendimento, collaborazione e speranza.
La cerimonia inaugurale del workshop è stata caratterizzata da una celebrazione spiritualmente edificante della Santa Eucaristia, presieduta da padre Edward Joseph, C.Ss.R., Superiore Provinciale della Provincia Redentorista di Bangalore. Nella sua omelia, padre Edward ha esortato i giovani partecipanti a sfruttare al meglio ogni momento del workshop, incoraggiandoli ad affrontare la formazione non solo come un percorso accademico, ma come un viaggio formativo per la costruzione del carattere e la crescita personale. Dopo l’Eucaristia, ha inaugurato ufficialmente il workshop, segnando l’inizio di un percorso di trasformazione della durata di un mese.
Un’esperienza formativa olistica
Il workshop è stato progettato per fornire competenze pratiche e rilevanti per il mercato, insieme a competenze di base che aiutassero i partecipanti a integrarsi efficacemente nella forza lavoro moderna. Uno dei pilastri del programma era l’inglese parlato, una competenza fondamentale per i giovani delle zone rurali che sperano di lavorare o studiare in contesti urbani. Le sessioni erano dinamiche e coinvolgenti, guidate da un team di istruttori dedicati: la signora Mira, la signora Odelia, la signora Hannah, il signor Roshan e il signor Mark, che hanno portato professionalità e passione nel loro insegnamento. I partecipanti hanno praticato conversazioni in inglese di livello base e intermedio, pronuncia, grammatica ed esercizi per rafforzare la fiducia in se stessi, migliorando significativamente la loro comunicazione verbale nel corso del mese.
Un’altra importante offerta è stato il corso Diploma in Computer Applications (DCA), che comprendeva moduli di dattilografia, Tally e operazioni informatiche di base. Queste lezioni sono state condotte in collaborazione con il Mother of Perpetual Help Institute di Bengaluru, il cui corpo docente ha lavorato pazientemente con i partecipanti, molti dei quali interagivano con i computer per la prima volta. Attraverso sessioni pratiche e un tutoraggio continuo, i giovani hanno acquisito maggiore sicurezza nell’uso degli strumenti digitali, ormai indispensabili nella maggior parte dei settori professionali.
Per ampliare ulteriormente le loro competenze e incoraggiare la creatività, i partecipanti sono stati accompagnati in una visita guidata al Redemptorist Media Center di Bengaluru. Qui hanno potuto acquisire competenze di base nella comunicazione mediatica, tra cui una panoramica degli strumenti digitali, l’uso della fotocamera, la creazione di contenuti e lo storytelling. Il contatto con il mondo dei media professionali non solo ha affascinato le giovani menti, ma ha anche aperto loro nuove prospettive professionali.
Viaggi di studio: imparare oltre l’aula
Riconoscendo l’importanza dell’apprendimento al di fuori delle quattro mura di un’aula, gli organizzatori del workshop hanno curato una serie di escursioni educative e ricreative a Bengaluru e dintorni. Queste escursioni avevano lo scopo di fornire un’esposizione culturale, stimolare la curiosità e rafforzare la visione del mondo più ampia necessaria per uno sviluppo personale a tutto tondo.
A Bengaluru, i partecipanti hanno visitato luoghi simbolo come il Vidhana Soudha, dove hanno potuto ammirare la grandiosità del palazzo legislativo dello Stato e comprenderne il funzionamento; il Visvesvaraya Industrial and Technological Museum, dove mostre scientifiche interattive hanno suscitato l’interesse per la tecnologia e l’innovazione; e i Lal Bagh Botanical Gardens, che hanno offerto un incontro rigenerante con la bellezza e la biodiversità della natura. Altri momenti salienti sono stati il Cubbon Park, l’esperienza della Snow City e le visite spirituali alla Basilica di Santa Maria e al Santuario del Bambino Gesù, che hanno favorito un senso di pace e di rinnovamento spirituale.
Una delle escursioni più memorabili è stata la gita nel fine settimana a Mysuru, una città ricca di storia e cultura. I giovani hanno esplorato attrazioni turistiche come il Palazzo di Mysore e sono rimasti ispirati dal mix di tradizione e modernità della città. Questi viaggi hanno incoraggiato l’interazione, l’affiatamento del gruppo e un apprezzamento più profondo del ricco patrimonio del Paese.
Chiusura con uno scopo e una riflessione
Al termine del workshop, il 29 maggio, si è tenuta una speciale celebrazione eucaristica, guidata da padre John Mathew, C.Ss.R., vicario provinciale della Provincia, che ha segnato sia la conclusione spirituale che un nuovo inizio per i partecipanti. Nella sua omelia, padre John ha ricordato ai giovani l’importanza di guardare oltre le apparenze esteriori e di concentrarsi sullo sviluppo del carattere interiore e dell’integrità. Li ha esortati a mettere a frutto le nuove competenze acquisite per diventare uomini e donne con uno scopo, pronti a servire le loro comunità con dignità, conoscenza e compassione.
Il suo messaggio ha fatto eco alla missione fondamentale dell’intero workshop: risvegliare il potenziale, infondere fiducia e coltivare un futuro costruito su solide basi morali, competenza professionale e un profondo senso di responsabilità.
Un passo verso l’emancipazione
Il workshop di formazione professionale presso NSK è stato più di un corso tecnico: è stata un’esperienza trasformativa. Per molti dei partecipanti era la prima volta in una città, il primo incontro con una formazione professionale strutturata e la prima esposizione alle possibilità che li attendono. Sono partiti non solo con nuove competenze e certificati conferiti loro dal direttore della NSK, padre Francis Ezhanikatt, C.Ss.R., ma anche con nuove amicizie, orizzonti ampliati e aspirazioni accese.
Attraverso questa iniziativa, la Provincia Redentorista di Bangalore continua il suo impegno incrollabile per l’emancipazione degli emarginati, la promozione dello sviluppo umano integrale e la costruzione di una società in cui ogni individuo, indipendentemente dal proprio background, abbia l’opportunità di prosperare.
Mentre i giovani partecipanti tornano alle loro case, i loro occhi brillano un po’ di più e i loro cuori battono un po’ più forte, pieni della speranza di poter essere agenti di cambiamento nelle loro comunità. E questo, forse, è il più grande successo di questa impresa.
P. Thambi Joseph, C.Ss.R.