Portogallo: la parrocchia Santíssimo Redentor a Damaia (Lisbona) riceve la visita del Presidente della Repubblica di Capo Verde

0
112

Lo scorso 1° giugno 2025, la Parrocchia del Santissimo Redentore di Damaia ha aperto le sue porte per accogliere il Presidente della Repubblica di Capo Verde, José Maria Neves, per il suo incontro con la comunità capoverdiana della Grande Lisbona. 

La visita del sig. José Maria Neves, avvenuta domenica 1 giugno, è stata organizzata in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’indipendenza di Capo Verde. Dopo la visita negli Stati Uniti d’America e a São Tomé e Príncipe, il presidente della Repubblica di Capo Verde ha fatto tappa anche in Portogallo.

Dopo aver visitato alcune comunità di immigrati capoverdiani in Portogallo, ha incontrato anche la comunità capoverdiana della Grande Lisbona, presso il Centro Parrocchiale di Damaia. Lo scopo di questa visita del Capo di Stato era quello di promuovere e incoraggiare il dialogo con i diversi segmenti dell’immigrazione capoverdiana in Portogallo e rafforzare i ponti per la trasformazione delle isole.

Secondo la sig.ra Paula Semedo, una delle parrocchiane e promotrici dell’incontro, la visita del presidente della Repubblica di Capo Verde è stata senza dubbio un momento simbolico e importante. Tuttavia, secondo lei, è essenziale che questo incontro non sia visto solo come un gesto diplomatico, ma che contribuisca effettivamente a una percezione più concreta della realtà di coloro che hanno lasciato le isole di Capo Verde e sono venuti in Portogallo in cerca di opportunità che il loro Paese non sempre è stato in grado di garantire loro.

La Parrocchia del Santissimo Redentore della Damaia, appartenente al Patriarcato di Lisbona, situata nella periferia di Lisbona, è una parrocchia con quasi sessant’anni di esistenza. Il crescente movimento migratorio degli ultimi decenni ha fatto sì che la Parrocchia di Damaia, fino ad allora prevalentemente portoghese, abbia iniziato ad accogliere sempre più migranti provenienti principalmente da Angola, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Venezuela, Ucraina, India e, ultimamente, Brasile e Vietnam. Molti di questi immigrati cattolici hanno trovato sostegno spirituale e religioso anche nella Parrocchia del Santissimo Redentore di Damaia. A poco a poco, oltre ad essere presenti passivamente nella comunità, gli immigrati, inseriti nella comunità, hanno iniziato ad assumere diverse responsabilità nei ministeri liturgici, nella visita ai malati come Ministri Straordinari dell’Eucarisia, nella catechesi, nei gruppi di preghiera e di missione, nei cori, nella Caritas Parrocchiale e in altri servizi missionari nella parrocchia.

Il rinnovato spazio del Centro Pastorale Parrocchiale ha aperto le sue porte anche a diverse attività promosse dagli immigrati, in particolare dalla Cappellania Africana, come incontri, pranzi comunitari, feste, presentazioni culturali, ritiri, conferenze e incontri per giovani, tra le altre cose. In questo modo, la Parrocchia del Santissimo Redentore ha accolto l’invito dell’ultimo Capitolo Generale della Congregazione che invitava tutta la Famiglia Redentorista a entrare nella dinamica del seguire le orme del Redentore, prestando particolare attenzione anche agli immigrati [1].

Vale la pena aggiungere che, secondo i dati del Rapporto sulle Migrazioni e l’Asilo (RMA), diffusi dall’Agenzia per l’Integrazione, le Migrazioni e l’Asilo (AIMA), nel 2023 l’immigrazione capoverdiana occupa il terzo posto tra le principali immigrazioni in Portogallo, con un totale di 48.885 persone, pari al 4,7% del totale, dopo gli immigrati angolani, con un totale di 55.589 residenti (5,3%), e gli immigrati di nazionalità brasiliana con 368.449 residenti (35,3%)[2].

L’incontro con il Presidente della Repubblica, al quale ha partecipato anche il presidente della Junta de Freguesia das Águas Livres, Jaime Pereira Garcia, è stato preparato dai membri capoverdiani della comunità parrocchiale di Damaia, rappresentati dalla signora Paula Semedo con il sostegno e la presenza di padre Ilídio Troco Vieira, CSsR.

P. Krzysztof Dworak, CSsR

[1] Cf. CONGREGATIONIS SANTISSIMI REDENTORIS. Acta Integra (II) Appendices. Phase II, Roma 11 Septembris – Octobris, 2022, p. 529.

[2] Cf. EXPRESSO DAS ILHAS, INFORPRESS. Cabo-verdianos são a terceira maior comunidade estrangeira em Portugal. 19 set 2024.