Canada: I Redentoristi canadesi si riuniscono per il Capitolo provinciale a Mississauga

0
152

Quarantanove sacerdoti, fratelli e missionari laici redentoristi provenienti da tutto il Canada si sono riuniti a Mississauga per il Capitolo Provinciale della Provincia Redentorista del Canada, tenutosi dal 24 al 28 febbraio 2025.

Durante l’incontro, P. Rogério Gomes, CSsR,Superiore Generale della Congregazione, ha parlato della trasformazione in corso all’interno della Congregazione. Ha sottolineato che il processo di ristrutturazione, come la fusione nel 2019 delle ex Province di Edmonton-Toronto, Yorkton e Sainte-Anne-de-Beaupré per diventare la Provincia del Canada, ha lo scopo ultimo di servire la missione in modo più efficace.

Riflettendo sul significato più profondo di questo processo, p. Gomes ha citato il teologo Aquilino Bocos, che vede le sfide nella missione della Chiesa come inviti a crescere nella fede e nell’impegno. Ha descritto la ristrutturazione come una chiamata alla conversione personale e collettiva, chiedendo ai Redentoristi di abbracciare il cambiamento, superare la paura e rinnovare il loro spirito missionario.

“In tempi di cambiamento, è naturale provare un po’ di incertezza”, ha detto. “Ma la trasformazione porta anche rinnovamento e crescita. La missione redentorista è sempre stata radicata nell’audacia e nella fiducia nella provvidenza divina, e questo momento non è diverso. Lo Spirito Santo ci chiama a uscire dalla nostra zona di comfort per abbracciare questo nuovo capitolo con speranza. Non siamo soli: siamo parte di una Congregazione globale, unita dalla stessa vocazione di portare una redenzione abbondante ai più bisognosi”.

P. Santo Arrigo, CSsR, Superiore Provinciale della Provincia del Canada, ha fatto eco a questo messaggio, incoraggiando i confratelli a riporre la loro fiducia in Dio e gli uni negli altri mentre continuano a navigare nel lavoro di unità come nuova Provincia. “Il nostro futuro come Provincia dipende dall’impegno di ciascuno di noi: essere fedeli alla nostra missione, lavorare insieme in unità e andare avanti con buona volontà. “Questo può accadere solo se siamo insieme”, ha detto.

Ha anche fornito un aggiornamento sullo stato attuale della Provincia, toccando i suoi membri, le comunità e gli impegni missionari e apostolici. Tra le tappe fondamentali dell’anno passato, l’assunzione di nuovo personale per l’amministrazione, le comunicazioni e il ministero Ignite; lo sviluppo di un piano di unità finanziaria e l’approvazione di diversi documenti fondamentali per guidare la vita e la missione della Provincia.

“Mentre ci avviciniamo alle fasi finali della nostra ristrutturazione, dobbiamo concentrarci sul lavoro reale e quotidiano della nostra missione: come la viviamo nelle nostre comunità e attività pastorali”, ha detto p. Arrigo. “Dobbiamo chiederci non solo chi siamo chiamati a servire, ma anche come possiamo servirlo al meglio, ora e negli anni a venire. Questo momento ci chiama a essere pratici e fiduciosi, pur rimanendo fedeli ai valori che hanno plasmato il nostro cammino verso l’unità”.

Nel corso della settimana, i confratelli hanno affrontato una serie di argomenti, tra cui la legge elettorale, l’assistenza sanitaria, le finanze e le politiche di salvaguardia. Hanno anche ascoltato Sean Tan, coordinatore delle comunicazioni della Provincia, che ha condiviso gli aggiornamenti sui progetti recenti, tra cui una newsletter mensile bilingue “The/Le Scribe”, nuovi materiali per la promozione delle vocazioni, il lancio di una pagina Facebook provinciale e l’acquisizione di nuove attrezzature multimediali. Ha anche presentato in anteprima il sito web della Provincia, che sarà presto inaugurato.

Nella giornata conclusiva del Capitolo, p. Arrigo ha ringraziato tutti per la loro dedizione e partecipazione durante la settimana. Ha esortato i confratelli a continuare a impegnarsi nel lavoro della Provincia. “Lavorando insieme, possiamo dare vita alla nostra missione, anche se questo significa accettare i cambiamenti lungo il cammino”, ha detto.

Celebrare le pietre miliari

Il Capitolo provinciale non è stato solo un momento di dibattito e di decisione, ma anche di celebrazione di tappe importanti sia per i confratelli che per i missionari laici.

Lunedì 24 febbraio si è tenuta una speciale celebrazione eucaristica presieduta da P. Gomes, P. Arrigo, P. Jerome Chavarria (Coordinatore della Conferenza Nordamericana dei Redentoristi) e P. Ivel Mendanha, C.Ss.R. (Consultore Generale della Congregazione). Un momento saliente della Messa è stata la presenza di Anne Walsh, Missionaria Laica del Santissimo Redentore, che ha preso il suo impegno perpetuo come Missionaria Laica. Come segno della sua dedizione, ha ricevuto una croce missionaria redentorista da P. Arrigo.

Nel corso della settimana, confratelli, personale dell’ufficio provinciale e ospiti, tra cui l’ex Superiore Generale Redentorista e Superiore Provinciale del Canada, Rev.mo Michael Brehl, CSsR, della Diocesi di Pembroke, Ontario, si sono riuniti per un’altra celebrazione eucaristica. Questa volta, l’attenzione era rivolta a onorare i confratelli che celebravano importanti giubilei. Dopo la Messa, una cena e una serata sociale hanno offerto l’opportunità di celebrare i loro decenni di servizio, con i confratelli che hanno cantato “Многая літа” (Mnohaya lita), un inno tradizionale ucraino di benedizione, in loro onore.

I confratelli che quest’anno commemorano importanti anniversari sono:

P. James Mason, CSsR – 70 anni di professione religiosa, 65 anni di sacerdozio

P. Réal Tremblay, CSsR, e P. William Steacy, CSsR, 65 anni di professione religiosa.

Mons. John Pazak, Vescovo Emerito, CSsR, p. Bill Bernard, CSsR, p. Dino Benedet, CSsR, e p. Eugene O’Reilly, CSsR – 60 anni di professione religiosa

P. Peter Chin, CSsR e P. Mark Miller, CSsR – 50 anni di sacerdozio

P. Ed Eherer, CSsR, P. Ciro Perez, CSsR, e P. Régis Pellerin, CSsR – 25 anni di sacerdozio.

Sean Bernard Tan,
Coordinatore delle comunicazioni
Provincia Redentorista del Canada