“Le nostre speranze sono ambiziose ma saldamente radicate nelle possibilità dell’evangelizzazione digitale” – Giubileo del mondo delle comunicazioni (4)

0
133

Abbiamo invitato Matthew Howard, da Missione Digitale presso i Redentoristi dell’Oceania a condividere sue esperienze. Lui lavora a Common Home TV e cerca di fornire una piattaforma per contenuti video cattolici di qualità da parte di produttori sia nazionali che internazionali.

Uno dei video di Common Home Tv è: L’assedio di Chernihiv. Dove Common Home TV ha ottenuto un raro accesso alla comunità redentorista di Chernihiv, per raccontarci cosa sta accadendo nel territorio di guerra.

“Le nostre speranze per il futuro sono ambiziose, ma saldamente radicate nelle possibilità dell’evangelizzazione digitale”.

1. Come descriverebbe brevemente il suo ministero nella comunicazione?

In qualità di produttore di Common Home TV, mi occupo di creare e curare contenuti digitali accattivanti che uniscano fede e cultura, portando il carisma redentorista in un mondo secolare. Il nostro ministero mira a evangelizzare promuovendo l’ecologia integrale, la dignità umana e il bene comune, coinvolgendo il pubblico attraverso tecniche e piattaforme di narrazione contemporanee. Cerchiamo di fornire uno spazio in cui coloro che sono alla ricerca di un significato e di una comunità possano incontrare il Vangelo in un modo che risuoni con la loro vita. Incontrando le persone dove si trovano, sia spiritualmente che culturalmente, ci sforziamo di innescare il dialogo e la trasformazione al servizio del bene comune.

2. Quali sono le caratteristiche principali dei mezzi di comunicazione in cui siete coinvolti?

Common Home TV produce documentari, podcast e storie digitali di alta qualità, progettati per coinvolgere sia il pubblico laico che quello della Chiesa. Queste produzioni sono visivamente avvincenti, culturalmente rilevanti e profondamente radicate nella tradizione redentorista di raggiungere i più abbandonati. La comunità di preghiera Bread 4 Today rafforza questa missione con preghiere quotidiane e riflessioni spirituali diffuse tramite app e social media, fornendo risorse accessibili e piene di fede per le persone di tutto il mondo.

Siamo inoltre lieti di annunciare che Mans Wange, CSsR, si è unito al nostro team dopo aver completato il suo Master in Media and Broadcast Production presso la Queen’s University di Belfast. La sua esperienza nella produzione di video documentari e nella narrazione digitale è un’aggiunta preziosa alla nostra missione. Le sue competenze ci permetteranno di ampliare la portata dei nostri contenuti, assicurandoci che continuino a connettersi in modo significativo con un pubblico globale. Le nostre comunicazioni non si concentrano solo sulla condivisione del Vangelo, ma anche sulla risposta ai contesti culturali contemporanei con autenticità e creatività, creando spazi di dialogo e trasformazione.

Ci sforziamo di presentare la nostra fede con credibilità e accessibilità, onorando al contempo la ricca tradizione di giustizia sociale ed evangelizzazione della Chiesa.

3. Quali sono le vostre speranze per il futuro del vostro ministero?

Le nostre speranze per il futuro sono ambiziose ma saldamente radicate nelle possibilità dell’evangelizzazione digitale. In primo luogo, puntiamo a formare solide partnership globali con individui, organizzazioni e istituzioni che condividono la nostra visione di portare la fede in dialogo con il mondo. Collaborando con partner che la pensano allo stesso modo, possiamo amplificare il nostro messaggio e creare una rete di creatori di contenuti che lavorano per un obiettivo comune.

Questo include, ma non si limita a:

  • Altre Province, Vice-Province e Unità Redentoriste
  • Partner redentoristi in missione
  • Organizzazioni laiche che si sforzano di aiutare a guarire il nostro mondo ferito.

In secondo luogo, siamo impegnati a coinvolgere la Chiesa emergente, in particolare coloro che sono cresciuti in culture secolari o che si sentono scollegati dalle strutture ecclesiali tradizionali. Il nostro obiettivo è fornire uno spazio in cui questi individui possano incontrare il Vangelo in un modo che risuoni con le loro esperienze e aspirazioni.

Infine, aspiriamo a espanderci in spazi di pubblico più ampi, tra cui piattaforme di streaming come Netflix o Apple TV, e la partecipazione a festival cinematografici con un documentario completo. Producendo contenuti che soddisfano i più alti standard di narrazione e produzione, speriamo di portare il messaggio del Vangelo al pubblico globale in modi nuovi e d’impatto. Che si tratti di documentari, cortometraggi o serie digitali, la nostra missione è mostrare che la fede ha il potere di trasformare le vite e di contribuire in modo significativo al bene comune.

Con le recenti aggiunte al nostro team e una crescente attenzione alle partnership professionali, siamo fiduciosi nella nostra capacità di espandere la portata e l’impatto di questo ministero vitale.