L’8 maggio, milioni di persone hanno ascoltato queste parole pronunciate in spagnolo dal nuovo Pontefice, eletto guida universale della Chiesa cattolica. Le abbiamo ascoltate nella loro forma completa:
«E se mi permettete anche una parola, un saluto a tutti e in modo particolare alla mia cara diocesi di Chiclayo, in Perù, dove un popolo fedele ha accompagnato il suo vescovo, ha condiviso la sua fede e ha dato tanto, tanto, per continuare ad essere Chiesa fedele a Gesù Cristo». (Prima benedizione «Urbi et Orbi» del Santo Padre Leone XIV).
È incredibile come, in quel momento, mezzo mondo abbia cercato sulle mappe dove si trovasse Chiclayo o dove fosse il Perù. Un desiderio moderno di conoscere la geografia del mondo missionario del nuovo Santo Padre.
Ma non tutti hanno compreso il significato di quel saluto familiare che, per la prima volta nella storia, un Papa, parlando in una lingua diversa dall’italiano, ha usato come parte del primo saluto al Popolo di Dio.
Spiegare o commentare questo saluto di Leone XIV a chi non conosce la realtà latinoamericana non è facile; dovremmo prima parlare di cosa significa Chiesa in uscita, camminare insieme come popolo di Dio nella missione di annunciare la buona novella a chi soffre e ai più piccoli.
Quella spontaneità nell’accogliere il pastore che si prende cura del suo gregge è reciproca nei popoli dove la tecnologia della condivisione anonima non ha ancora contaminato le profonde relazioni umane.
«Un popolo fedele», perché crede, perché ha viva la fede nel Signore della storia che invita a vivere in solidarietà.
«Un popolo che ha dato tanto», perché dimostra senza vergogna la sua religiosità popolare nelle strade, facendo sì che le nuove generazioni mettano in pratica gli insegnamenti dei loro nonni.
«Per continuare ad essere Chiesa fedele a Gesù Cristo», perché la fedeltà alle tradizioni cattoliche in America Latina esige dai suoi pastori quell’odore di pecora che Papa Francesco ha sottolineato in diverse occasioni.
Ma davvero tutto questo può essere racchiuso in una sola frase, nel mezzo di un discorso?
La verità è che significa molto di più. Significa, come hanno commentato alcuni missionari, che chi parla intende la fedeltà a Gesù Cristo dalla pratica dell’amore e dall’importanza data alla priorità della vicinanza pastorale.
Significa anche ringraziare per gli insegnamenti che una comunità di credenti ha potuto offrire al proprio pastore.
Carlos Espinoza, Scala News

P.S. Nel 2023, la diocesi di Chiclayo contava 1.148.130 battezzati su una popolazione di 1.381.099 abitanti, pari all’83,1% del totale. Una percentuale che la dice lunga su un popolo che vive la religiosità popolare come una priorità di vita.