India: Raduno dei laici impegnati nella missione nelle zone nord-orientali e settentrionali della provincia di Bangalore

0
49

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il Centro Pastorale Diocesano Seva Kendra di Calcutta si è animato con il calore della fraternità e la gioia della missione condivisa. L’evento ha visto il raduno dei laici collaboratori nella missione delle zone missionarie del nord e del nord-est della Provincia redentorista di Bangalore, segnando una tappa importante nel cammino di collaborazione tra i redentoristi e i laici collaboratori.

L’incontro, guidato dai padri Mukul Mondol e Sanjay Kujur, C.Ss.R., ha riunito 47 entusiasti partecipanti laici in rappresentanza di sei parrocchie delle zone missionarie, insieme a 10 confratelli redentoristi. Questi collaboratori laici non sono venuti solo come ospiti, ma come compagni missionari, persone ispirate dal carisma redentorista e impegnate nell’evangelizzazione dei poveri e degli abbandonati nelle loro regioni.


Approfondire il carisma e la comunione

Lo scopo principale dell’incontro era quello di costruire comunione e collaborazione. L’evento è stato un’occasione per i collaboratori laici di conoscersi, crescere nella comprensione della spiritualità redentorista e apprezzare l’eredità dei santi, dei beati e dei martiri redentoristi. Più che un seminario, è stata un’esperienza spirituale e fraterna che ha mirato a promuovere un senso condiviso di identità e missione.

Il programma è iniziato con una nota spiritualmente edificante con la celebrazione della Santa Eucaristia, presieduta da P. Pradeep Mondol, C.Ss.R., che, nella sua omelia, ha sottolineato la vocazione dei laici come partner essenziali nella missione della Chiesa. Ha ricordato ai partecipanti che la chiamata ad evangelizzare i poveri e gli abbandonati non è limitata ai sacerdoti e ai religiosi, ma è una responsabilità condivisa da tutti i membri battezzati della Chiesa. Questa celebrazione eucaristica ha dato il tono a un fine settimana di ispirazione, apprendimento e arricchimento reciproco.


Incontro, apprendimento e ispirazione

Per aiutare i partecipanti a familiarizzare tra loro e a costruire legami al di là dei confini parrocchiali, P. Samir Kujur, C.Ss.R., ha condotto una serie di attività di ice-breaking coinvolgenti e significative. Queste prime interazioni hanno gettato le basi per la fiducia e la collaborazione che sarebbero cresciute nei giorni successivi.

Le sessioni di approfondimento sono state progettate con cura e presentate in modo dinamico dai padri Ignace Dungdung, Anthony Chacko, Mukul Mondol e Sanjay Kujur, C.Ss.R., che hanno guidato il gruppo attraverso una serie di riflessioni e presentazioni sui seguenti temi:

  • Breve storia della Congregazione Redentorista
  • Storia e missione della Provincia di Bangalore
  • La vita dei santi, dei beati e dei martiri redentoristi
  • La spiritualità e il carisma redentorista
  • La missione apostolica della Congregazione
  • Il ruolo dei laici nella missione redentorista.

Particolare enfasi è stata posta sull’aiutare i laici a discernere il proprio ruolo nella missione condivisa: come possono animare le comunità parrocchiali, guidare piccole comunità cristiane, partecipare alla pastorale giovanile e sociale e diventare agenti di missione nelle loro località.

Progettazione per il futuro

Uno dei risultati chiave dell’incontro è stato quello di ispirare azioni pastorali concrete. Verso la conclusione dell’evento, i partecipanti hanno pianificato le loro attività per il prossimo anno.
Questa pianificazione ha contribuito a garantire che l’entusiasmo spirituale generato durante il fine settimana potesse dare frutti duraturi nella vita quotidiana della parrocchia.

Un tocco di grazia e di storia

Al termine dell’incontro, il gruppo ha intrapreso un pellegrinaggio alla tomba di Santa Madre Teresa di Calcutta, una delle più potenti testimoni moderne del Vangelo vissuto tra i poveri. Davanti al luogo sacro della sua sepoltura, i partecipanti hanno pregato per avere la forza di seguire Cristo con semplicità, servizio e altruismo.

Questa visita spirituale è stata seguita da escursioni in diversi luoghi storici e culturali di Calcutta, che hanno arricchito l’esperienza dei partecipanti e radicato la loro missione spirituale nella più ampia storia di fede e servizio in India.

Una famiglia di missionari

Tra i confratelli redentoristi presenti e attivamente impegnati nel successo dell’incontro c’erano:

  • P. Prakash Lakra (Taherpur)
  • P. Pradeep Mondol, P. Satish Makhal e P. Anthony Chacko (Calcutta)
  • P. Ranjit Minj (Burigora)
  • P. Samir Kujur (Kalunga)
  • P. Ignace Dungdung (Pandripani)
  • P. Anthony Soy (Kemtatoli).

La loro presenza, guida e incoraggiamento durante tutte le sessioni hanno offerto ai partecipanti un legame tangibile con il cuore missionario della Congregazione.

Guardare al futuro con speranza

Il Raduno dei Laici Partner nella Missione ha ricordato a tutti i partecipanti che la missione non è un viaggio solitario, ma un cammino condiviso di testimonianza, servizio e fraternità. L’incontro ha gettato i semi che cresceranno in una collaborazione continua tra i Redentoristi e i laici partner, arricchendo in ultima analisi la missione della Chiesa nelle zone settentrionali e nord-orientali dell’India.

Al ritorno alle loro parrocchie, i partecipanti hanno portato con sé non solo nuove conoscenze, ma anche un rinnovato zelo, l’impegno ad essere luce nelle loro comunità e a camminare con i Redentoristi nell’annuncio della Buona Novella agli ultimi.

P. Sanjay Kujur, C.Ss.R.