Il percorso di aggiornamento in Accademia Alfonsiana su Intelligenza Artificiale e metodologie didattiche

0
156

Come da programma, venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025 in Accademia Alfonsiana si è svolto in modalità mista (in presenza e online) il terzo modulo didattico del percorso annuale di formazione e aggiornamento per specialisti e cultori della morale teologica su “Intelligenza Artificiale e Tecniche didattiche. Potenzialità e sfide”, coordinato da alcuni docenti già studenti del Pontificio Istituto di specializzazione in teologia morale.

La domanda sulla realtà dell’IA, con le sue possibili sfide e prospettive, ha costituito nel primo modulo del 6 e 7 settembre 2024 la provocazione principale, cui è seguita nel webinar del 28 febbraio 2025 quella sulle sue applicazioni in alcuni campi specifici del nostro vivere e operare. In questo terzo e ultimo modulo, l’iniziale domanda è stata applicata all’ambito specifico della teologia morale e del suo insegnamento con un percorso in più momenti: la Lectio magistralis del prof. G. Del Missier – su L’AI nell’insegnamento della teologia morale – e l’attività laboratoriale – Progettare con l’IA– guidata del prof. A. Pizzichini e connotata da un ricco momento introduttivo a tre workshop il cui esito è stato oggetto di condivisione in plenaria nel pomeriggio del 31 maggio. Sul canale YouTube dell’Accademia è possibile visionare le diverse sessioni della due giorni, oltre al momento di presentazione del volume L’intelligenza artificiale: l’anima e l’automa (Verbo et Opere 2, Marcianum Press, Venezia 2024) del prof. A. Pizzichini, che ha introdotto il modulo formativo.

Il Coordinamento del progetto ha già avviato la progettazione e programmazione del nuovo percorso formativo 2025-2026, il cui focus, in continuità con quanto approfondito in questo primo anno, sarà la ricerca. Ci si chiederà come un docente è chiamato ad utilizzare l’intelligenza artificiale nella sua ricerca e come questi è chiamato ad aiutare gli studenti a prendere contezza delle sue potenzialità. Da quanto compreso nei tre moduli annuali l’IA non è uno strumento da demonizzare ma da conoscere e utilizzare con intelligenza! 

Con quest’ottica, appunto quella della ricerca, vorremo rinnovare ai partecipanti l’invito a redigere un post per il Blog dell’Accademia Alfonsiana sui temi indagati nel percorso annuale, o un articolo scientifico per la rivista Studia Moralia così da contribuire attivamente e da protagonisti alla formazione della comunità di lavoro e di ricerca.

In conclusione, vorremmo ringraziare quanti hanno creduto e sostenuto, in diverso modo, il progetto formativo, provocato e orientato dal desiderio di dare risposta alla comune sfida sociale dell’IA. Perché la morale, come ci piace pensare e dire, non è una scienza morta. La vita ci interpella quotidianamente.

Prossimo appuntamento, settembre 2025!

(fonte: alfonsiana.org)